lombalgia

Lombalgia e lavori domestici: l’80% delle casalinghe in modo regolare presenta questi problemi

Lombalgia

Stendere i panni, passare l’aspirapolvere, sollevare le casse dell’acqua, stare piegate ore in cucina o a pulire i vetri. Sembrano gesti banali. Ma a lungo andare, possono trasformarsi nella causa principale della lombalgia cronica.

Le casalinghe lo sanno bene: spesso accusano dolori alla zona lombare, senza aver mai fatto sforzi estremi. Perché? Perché i lavori domestici, svolti ogni giorno senza una postura corretta o un corpo allenato, diventano una fonte di stress continuo per la colonna vertebrale.

Lombalgia e lavori domestici: una correlazione ignorata troppo a lungo

Si pensa spesso che chi lavora in casa non faccia fatica fisica. Ma è un pregiudizio pericoloso. Uno studio pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health (2020) ha dimostrato che le casalinghe mostrano una prevalenza significativa di dolore muscoloscheletrico, soprattutto lombare, a causa delle attività quotidiane.

“Uno studio pubblicato nel 2020 ha rilevato che l’80% delle donne che svolgono regolarmente lavori domestici riferisce dolori lombari ricorrenti. (Fonte: IJHSR – studio su 100 donne)”

Movimenti ripetitivi, posture piegate in avanti, sollevamento di carichi sbilanciati (come bambini o borse della spesa): tutto questo altera l’equilibrio posturale e infiamma la zona lombare.

Perché i lavori di casa scatenano la lombalgia

Le cause principali sono:

  • Posture statiche e scorrette: stirare, cucinare o fare il bucato sono attività che costringono la schiena in posizioni innaturali per lunghi periodi.

  • Movimenti ripetitivi: piegarsi per raccogliere, salire e scendere le scale, alzare oggetti pesanti.

  • Assenza di compensazione: a differenza di un allenamento strutturato, i lavori domestici non prevedono pause, recupero o esercizi che bilancino lo sforzo.

  • Respiro bloccato: lo stress da sovraccarico riduce la qualità del respiro e irrigidisce la muscolatura profonda.

Il risultato è un accumulo di tensione che, col tempo, sfocia in lombalgia persistente.

Lombalgia da sovraccarico: cosa accade al corpo

Il corpo, costretto a muoversi in modo sbilanciato, crea adattamenti disfunzionali:

  • le articolazioni perdono mobilità

  • i muscoli profondi si indeboliscono

  • quelli superficiali si irrigidiscono

  • la colonna si blocca e perde la sua armonia naturale

La lombalgia si fa sentire a fine giornata, nei cambi di stagione, con il ciclo mestruale o semplicemente dopo uno sforzo “banale”.

Strategie per proteggere la schiena mentre fai i lavori domestici

Ecco alcune azioni semplici da integrare nella routine:

  • Alterna le posizioni: ogni 15-20 minuti cambia postura. Se stai stirando, piegati leggermente sulle ginocchia, non sulla schiena.

  • Evita torsioni improvvise: sposta tutto il corpo, non solo il busto.

  • Piega le ginocchia: per sollevare oggetti, usa le gambe e mantieni la schiena neutra.

  • Attiva l’addome: durante i movimenti, respira e stabilizza il core.

  • Strumenti ergonomici: scope con manico lungo, mobili accessibili, altezze giuste.

  • Pausa attiva: ogni 30-40 minuti allungati, respira, scarica tensione.

Anche piccoli gesti aiutano a prevenire lombalgia e dolori cronici.

Attività fisica: non tutto è utile (e può peggiorare)

Molte donne si affidano alla palestra, ma senza una guida possono peggiorare la lombalgia. Esercizi generici, se eseguiti su un corpo rigido e mal allineato, rinforzano gli scompensi.

Secondo l’Università di Maastricht (2019), gli esercizi correttivi e funzionali, se personalizzati, sono più efficaci della ginnastica tradizionale nella riduzione della lombalgia cronica.

Il metodo Atraining: la risposta giusta per la lombalgia

Nel nostro centro aiutiamo ogni giorno donne che convivono da anni con lombalgia legata ai lavori domestici.

Con il metodo Atraining partiamo da:

  • una valutazione funzionale

  • test posturali e respiratori

  • analisi del gesto quotidiano

Poi costruiamo un percorso su misura per:

  • disattivare tensioni profonde

  • riattivare il core e i glutei

  • recuperare mobilità lombare e stabilità pelvica

Il tutto con un approccio graduale, accessibile e soprattutto costruito per la vita vera.

Quando il corpo cambia, cambia anche la tua casa

“Non pensavo che anche fare il bucato potesse diventare più leggero.”

È una frase che sentiamo spesso. Quando la schiena è più stabile, anche le attività domestiche diventano sostenibili. La lombalgia regredisce, l’energia migliora, la fatica diminuisce.

Non trascurarti: lombalgia e lavori domestici non devono essere la tua normalità

Se dedichi tempo e forza a far funzionare la casa, meriti di ritrovare anche il tuo benessere.

Prenota ora la tua prova gratuita compilando il form e scopri come possiamo aiutarti a liberarti dalla lombalgia e tornare a muoverti con leggerezza.

FAQ

È normale sentire dolore lombare ogni giorno dopo aver fatto le pulizie?

No. Il dolore non deve mai essere considerato "normale". È un segnale che qualcosa nel tuo corpo sta lavorando male. Ripetere gesti scorretti ogni giorno senza un riequilibrio può generare infiammazione cronica.

Se faccio la mobilità ogni tanto, può bastare?

È utile, ma da sola non è sufficiente. Serve un percorso più completo che comprenda anche rinforzo mirato e rieducazione respiratoria. Il movimento deve essere guidato e progressivo.

Il mal di schiena può peggiorare anche se non sollevo pesi?

Sì. Anche restare in posizione piegata, stirare a lungo o lavare i piatti in piedi in postura scorretta può generare carichi eccessivi sulla zona lombare. Non è il peso, ma come e quanto ti muovi a fare la differenza.

È tardi per iniziare a correggere questi problemi?

Assolutamente no. Il corpo ha una grande capacità di recupero, a qualsiasi età. Con il giusto approccio, anche dopo anni di dolore cronico è possibile recuperare funzionalità e benessere.

CONDIVIDI

PROVA GRATUITA

Iscrivendoti potrai cominciare a rieducare il corpo e ripristinare una corretta postura. 

Lo faremo insieme combinando esercizi di mobilità articolare che renderanno le articolazioni più flessibili ad esercizi di carico che rinforzeranno la muscolatura.

Richiedi Prova Gratuita

La Salute attraverso il movimento a Monte Urano.

Privacy Policy
Cookie Policy

Newsletter

Entra a far parte di una comunità online in cui puoi interagire con persone affini che condividono i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni


Puoi porre domande, chiedere consigli o semplicemente entrare in contatto con altri che stanno seguendo lo stesso percorso

Newsletter

gli orari dei corsi

sala "b"

Orario
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
09:00
Yoga
Yoga
15.30
Primitive
WTA Functional
Primitive
WTA Functional
Primitive
WTA Functional
17.00
Bambini
WTA Primitive
Bambini
WTA Primitive
18.30
Yoga
Yoga
19.00
Primitive
WTA Functional
Primitive
WTA Functional
19.30
WTA
Functional
WTA
Functional
WTA
Functional
20.15
Primitive
WTA Functional
Primitive
WTA Functional
20.30
WTA
Functional
WTA
Functional
WTA
Functional

gli orari dei corsi

Sala "a"

Orario
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
09:00
Woman
WTA Functional
WTA
Flying
Woman
WTA Functional
Woman
WTA Functional
11.30
WTA
Functional
12.30
WTA
Functional
WTA
Functional
WTA
Functional
13.30
Primitive
WTA Functional
Primitive
WTA Functional
Primitive
WTA Functional
15.30
Ragazzi
WTA Functional
Ragazzi
WTA Functional
Ragazzi
WTA Functional
18.30
Woman
WTA Functional
Woman
WTA Functional
Woman
WTA Functional
18.45
WTA
Functional
WTA
Functional
19.30
WTA
Functional
WTA
Functional
WTA
Functional
20.30
WTA
Functional
Planet
Dance
WTA
Functional
WTA
Functional
21.30
WTA
Functional
Planet
Dance
WTA
Functional
WTA
Functional
22.30
Planet
Dance